E dato che sono in vena, mentre navigavo sulla mia caravella, mi sono imbattuto in questo bel componimento, opera di un poeta netino che riguarda i "taccuna di mulinu" leccornie degli abitanti dell'entro terra siracusano.
Taccuna di mulinu
Du junti di finissima farina
nta na maidda di nuci pirciuliata,
na brocca d’acqua di la Migliurina
e di sali marinu na sbruffata.
nta na maidda di nuci pirciuliata,
na brocca d’acqua di la Migliurina
e di sali marinu na sbruffata.
Davanti a la maidda na carusa
bedda comu lu suli di Natali,
ca ccu li manu ammisca a la rinfusa
stu mpastu d’acqua, di farina e sali.
bedda comu lu suli di Natali,
ca ccu li manu ammisca a la rinfusa
stu mpastu d’acqua, di farina e sali.
E canta e arriri e mungi e arrufulia
e vota e svota, afferra, poi ncutugna;
ogni tantu farina sbruvulia
e ammisca e sbatti e ammutta cu li pugna.
e vota e svota, afferra, poi ncutugna;
ogni tantu farina sbruvulia
e ammisca e sbatti e ammutta cu li pugna.
Poi isa stu pastuni e ancora ridi
filici pirchì giustu ci assumigghia
a chiddu ch’è ammucciatu e un si vidi
sirratu di curpettu e di mantigghia
filici pirchì giustu ci assumigghia
a chiddu ch’è ammucciatu e un si vidi
sirratu di curpettu e di mantigghia
Scaniaturi, cuteddu e sagnaturi,
ìrita lesti e manuzzi fannu u restu.
Su pronti li taccuna e ppi du uri
su stinnuti a lu friscu. Poi nta ntestu
ìrita lesti e manuzzi fannu u restu.
Su pronti li taccuna e ppi du uri
su stinnuti a lu friscu. Poi nta ntestu
di crita russa di Caltagiruni
pummaroru, pipiddu e cipudduzza
ogghiu d’uliva misu a biviruni
pitrusinu e d’agghia na tistuzza.
pummaroru, pipiddu e cipudduzza
ogghiu d’uliva misu a biviruni
pitrusinu e d’agghia na tistuzza.
Di basilicu quattru pampineddi
e a focu lentu, sempri arriminannu;
dda carusa talia ccu l’occhi beddi
ca si s’accarpa è grossu lu malannu.
e a focu lentu, sempri arriminannu;
dda carusa talia ccu l’occhi beddi
ca si s’accarpa è grossu lu malannu.
Sarsa e taccuna poi nta la maidda
cu cucchiara di lignu arriminati
allegramenti tra surrisi e sgridda
di ricotta salata sbruvuliati
cu cucchiara di lignu arriminati
allegramenti tra surrisi e sgridda
di ricotta salata sbruvuliati
Finiscinu davanti ai cumminsali
ca comu sanculotti, a parapigghia
cu cunturnu di vinu e di bucali
espugnunu d’assartu la Bastigghia.
ca comu sanculotti, a parapigghia
cu cunturnu di vinu e di bucali
espugnunu d’assartu la Bastigghia.
Quannu taccuna ccu sarsa e ricotta
cu milinciana su davanti a mia
non sàcciu si mi mangiu la picciotta
cu milinciana su davanti a mia
non sàcciu si mi mangiu la picciotta
o un pezzu di la nona sinfunia.
Gaetano Passarello
L'autore di questa poesia è Gaetano Passarello "poeta civile", così definito da Vincenzo Di Maria. Questo grande poeta siciliano ha pubblicato altri libri e traduzioni. Era un poeta che celebrava non solo l'amore ma anche la vita. Naturalmente è nato a Noto.
(Notizie estratte da un passo di un post indirizzato ad una certa Flavia da una certa Cettina in data 11 novembre 2009)
In questo componimento si fa cenno ad una antica usanza in vigore forse fino agli anni trenta o poco più. La popolazione si ceto medio / basso usava consumare i pasti (principalmente quello serale, quando il capo famiglia ritornava dal lavoro ed il pranzo di mezzo giorno la domenica perché si era tutti a casa) utilizzando un unico recipiente che poteva essere una grossa scodella di terracotta o, nel caso di numerosi commensali, la madia usata per preparare il pane per mancanza sopratutto di stoviglie.
(Nota del M.P.)
Siracusa, 01/11/2010
In questo componimento si fa cenno ad una antica usanza in vigore forse fino agli anni trenta o poco più. La popolazione si ceto medio / basso usava consumare i pasti (principalmente quello serale, quando il capo famiglia ritornava dal lavoro ed il pranzo di mezzo giorno la domenica perché si era tutti a casa) utilizzando un unico recipiente che poteva essere una grossa scodella di terracotta o, nel caso di numerosi commensali, la madia usata per preparare il pane per mancanza sopratutto di stoviglie.
(Nota del M.P.)
Siracusa, 01/11/2010
« taccuna » di mulinu (Traduzione a beneficio dei settentrionali)
Due manciate di fior di farina / in una madia di noce tarlata, / una brocca d’acqua della Migliorina / e di sale marino una spruzzata. / Davanti alla madia una ragazza / bella come il sole di Natale, / che con le mani rimescola alla rinfusa / quest’impasto d’acqua di farina e sale. / E canta e ride e munge e arrotola / e gira rigira, afferra, poi preme; / di tanto in tanto vi spolvera farina / e rimesta e sbatte e spinge coi pugni. / Indi solleva questa pasta e ancora ride / felice perché proprio le assomiglia / a quel che tiene nascosto e non si vede / serrato di corpetto e di mantiglia. / Spianatorio, coltello e matterello, / dita leste e manine fanno il resto. / Sono pronti i taccuna e per due ore / sono stesi al fresco. Poi in un tegame / di creta rossa di Caltagirone / pomodoro, peperoncino e cipolletta / olio d’oliva in abbondanza / prezzemolo e una testina d’aglio. / Di basilico quattro foglioline / e a fuoco lento, sempre a rimestare; / la ragazza sorveglia con gli occhi belli / ché se si abbruciacchia è grosso il malanno. / Salsa e taccuna poi nella madia / col cucchiaio di legno rimestati / allegramente tra sorrisi e grida / di ricotta salata spolverati / finiscono davanti ai commensali / che come sanculotti, a parapiglia, / con contorno di vino e di boccali / espugnano d’assalto la Bastiglia. / Quando i taccuna con salsa e ricotta / con melanzana mi stanno davanti / non so se mi godo la picciotta / o un pezzo della nona sinfonia. (Gaetano Passarello)
Nessun commento:
Posta un commento